(seguirà post, prima o poi)


IMG_5995                                                                                                                                                                                  NPAL Diary and  Journey, Savona & Elsewhere  2009

Metto fra parentesi, spesso, qualcosa che sopraggiunge mentre sto scrivendo. E’ come un appunto. Quando rileggo, riparto da lì.

Ricordi quando sussurravi (per di più in inglese) ? Ed io, non capivo niente ma se ascoltavo il suono,  mi sembrava d’intendere.

Mi hai insegnato, quando parlavi così, e non sussurravi;  forse era la tua voce assente (ma presente),ad insegnarmi che non si tratta di capire le parole.

E’ una sintonia, se c’ c’è, oltre le parole. E se c’è stata, c’è sempre… nella connessione (ma non fra noi due separati, necessariaMente).

“Di una sintonia,  magari ci si può accorgere che pur essendoci davvero, sia  in una  direzione diversa da come credavamo.”

Una sintonia, forse non rispetto ad un altro (ad un’altra o ad altro) ma verso di noi inseparati ed, in quanto tali, non identificanti in “me/noi”.

In quel momento come fosse quella sintonia dodecafonica, non funzionale ad una melodia precostituita, piuttosto un’avventura, poco avvenente nell’aspetto , dietro l’apparenza, e così profonda nelle radici, infinite. Grazie 🙂

dsc00866-copiaNPAL Diary and Journey,  Gobi Desert 2015

(seguirò post, prima o poi, in progress 🙂 )

19 . 10 . 016 (poco dopo la Mezzanotte)

(in progress 😉 )

20. 10 . 016 ( quasi un’ora dopo la Mezzanotte . . . )

Eppure … (e p  pure)

 Eppure. Il suo suono non recupera ma ipotizza verso l’Infiito, del non-giudizio , del non so (cosa, chi, dove, quando e perché o per come. . . ).

Nella prossima vita, se ci sarà, mi piacerebbe essere una/un musicista o direttamente,  un suono!

Eppure, racconta una storia (bellissima?) :

“Non  si fidava della  negazione, della separazione e, neanche del recupero.               No, non  si fidava di loro né dei loro significati, come erano codificati e come ammiccavano.”

Non sapeva il motivo , ma sentiva costrizione nella  negazione, perché separava (e viceversa), escludeva qualcosa. Vi  sentiva un’ingiustizia, nel dividere cioò che stava insieme davvero, come l’Ombra e la Luce.

Le avevano insegnato che senza ombra la luce non c’è ( o viceversa).    Sì, le avevano insegnato che dipende dal punto di vista quello che si vede  e  quindi,  quello che si percepisce dipende da come si guarda ( si vede o sente o ….) . E, quello che si  sente nella  pancia come un’emozione,   va  a finire in un pensiero che la mente dirige e controlla.  La mente separa.

Per questo, si ribellava: sia pur accettando le rime, comunque  sentire poesia. Nel detto e nel non-detto, e perfino nell’in-separato!

Quanto tempo, e non-tempo, passò fino a quando si accorse che la ribellione l’avesse portata ad amare quello per cui si ribellava?”.

Allora, come va a finire la storia ( ma c’è una fine ?) ? 🙂

14433176_10210652251731522_593163272260855386_n

(in progress – continua)

20 . 10 . 2016

Allora, come va a finire la storia. Ma è una storia?

1379870_10202046101131962_1541939088_n

Per guardare fuori dalla finestra, devo girare la testa a destra, verso Nord-Est.

“Le storie mi hanno cresciuta, in questa vita e nelle altre”  ho scritto, subito dopo aver pensato con affetto a tutti coloro che me le hanno raccontate: nomi, visi, paesaggi ed accadimenti, una sequenza infinita di immagini davanti a me, in me. Un paesaggio interiore, di immagini svanite. Perché “La natura delle immagini è di svanire”. (*)

E, se “I vecchi dovrebbero essere esploratori” (**), sto esplorando il vuoto meraviglioso che lasciano le immagini (quando svaniscono). Mi meraviglio e non mi fa più così paura. Anzi, siamo diventati amici.

Le storie, sono il soggetto, arrivano da noi,  ci abitano e bisogna farle proseguire. Ascoltarle e trasmetterle… Ma prima aspettare che ci abbiano attraversato, trasformato e portato via ogni immagine, o quasi.

Tutte le storie  che mi hanno cresciuta,  mi hanno scossa come un fulmine e poi,  seppellita sotto terra a cercare, cercare e cercare  di nuovo.

Sono state e sono vive, le storie, diventando uno spazio d’ascolto: un ritmo senza melodia,  (suono di cascata, della foglia che tocca terra lasciando il ramo, il flop del sacchetto della spazzatura nel cestone apposito) la voce di un sorriso,quando torni e quando vai via,  l’urlo selvaggio di un neonato … ed il silenzio, sopratutto.

Mentre guardo fuori dalla Finestra, da quassù,  proprio a Nord Est,  passa un Uccello (lo vedo dal basso ). Starà migrando?

C’era una volta e, non c’era! 

*Selene Calloni W. racconta in modo incantevole  anche attraverso citazioni (“James Hillman- Il cammino del “fare anima” e dell’ ecologia profonda” – Ed. Mediterranee

** T.S. Eliot in  “La forza del carattere” James Hillman – Adelphi ed.

14390722_10210552698591582_1716405672430033525_n

“I Musicanti di Brema”:
http://www.grimmstories.com/it/grimm_fiabe/i_musicanti_di_brema

NPAL Diary & Journey (in progress) 20102016

Lascio qui un appunto.

http://www.letteratura-meraviglioso.it/testi/il%20mondo%20a%20testa%20in%20giu.htm

http://www.griseldaonline.it/temi/a-rovescio/il-mondo-a-testa-in-giu-natale.html

“Il mondo a testa in giù – Le meravigliose contrade degli Antipodi”- Alberto Natale

Altrochè (Altro da non si sa chi o cosa)?!

Altrochè . . . . (che avverbio interessante, direi. L’altro (o l’Altro) rispetto a qualcosa d’altro, è in una prospettiva (che)).

Chissà ,se questa convergenza prospettica sia in direzione di passato o di futuro e, magari (ohiohi), del presente.

“Qui ed ora”,                                                                                                                      quando non è una etichetta ( e non è  per niente sbagliato se lo fosse -per giunta), prospetterebbe  indietro  (passato) ed in avanti (futuro) qualcosa di non ipotizzato?                                            

 Magari, in un modo non- separato in cui  il presente momento ipotizzi un ponte fra prente, passato e futuro.  Insomma, un miracolo?

Ehi, (fra parentesi.): il punto interrogativo (?) sia una suggestion, o  uno stratagemma che sfoca(no) il pensiero da una definizione definitiva verso l’(immaginario) infinito!

Grazie 🙂

DSC01056 copia.jpgNpal Diary – Mongolia 2015

NPAL 0810016 (in progess) – Here & Elsewhere