Unflowered Flowers

Guardo i Fiori nel vaso, sul tavolo in cucina. “Stanno appassendo, dovrei cambiarli!”,  è un pensiero automatico.

Appassendo nel vaso raccontano la storia delle foglie quando lasciano il ramo, cambiano colore e distanza dalla terra. Volano giù.

Così, le margherite bianche ingiallendosi mi richiamano alla stagione della mia età di oggi, in bilico fra Autunno ed Inverno. E, se i miei  capelli sono diventati di un colore così simile a quello delle margherite e delle foglie ingiallite, mi rallegro del cambio di stagione, dentro e fuori di me, di nuovo. Me ne rallegro, perchè mi sembra di far parte di un cambiamento che non solo mio, sia oltre me. Inarrestabile.

Non esiste una età in cui ci si butta via o si butta via qualcun altro o qualcos’altro.

(continua / in progress 15092019)

Manca la foto, ma c’è (sul cellulare), domani la trasferirò. Nel frattempo, ne metto un’altra . . . 

NPAL Lab – “s o t t o c a s a” – Milano, Parco Lambro & Altrove

28 . 0 . 2019

“Sarà ben ora di buttarli questi fiori! Guarda, sono proprio appassiti!”. Stai dicendo. Forse, sei in ansia o indispettita?

“Non lo sai che i fiori appassiti vanno buttati, il vaso va lavato e riposto?”

e continui a dire di quello che sembra e, forse non è, di quello che si deve fare.

“Non lo capisci?”

(dialogo interrotto)

(continua)

30 . 9 . 2019

30 . 9 . 2019

Cantano gli ultimi Uccelli prima di migrare da questa Estate infinita.

Blowin’ in the Wind


“Non importa se vedi in Bianco e Nero o a Colori. Ascolta . . .

C’è un vento pazzesco, tutto ondeggia, in cielo ed in terra. Anche la macchina sopraffata dal  movimento dell’aria e mio, sposta immagini oltre l’obiettivo, fotografando un’imprevista inquadratura. Mentre,  quella  rimasta fuori si libera, potrebbe raggiungere tutte le altre immagini liberate, chissà dove?

“Quando non puoi vedere, ascolti.”

NPAL Lab – “Blowing in the Wind”- Findhorn & Elsewhere, August/September 2012

(continua – in progress)

26 . 7 . 2019

Quando comincio a raccontare, spesso non so  se farlo con un  tempo presente o passato prossimo o remoto. Il racconto, a volte è un ospite inatteso, si manifesta poco a poco. Questo, accade nel presente  (sono, sei).  Se  evoca dal passato ciò che già era accaduto o non accaduto , acoltando sento altre storie (ero, eravamo, eravate, erano). Ricordo, o non ricordo, mi è accaduto o l’ho sognato e, che differenza ci sarebbe?

Parlare del tempo non è una negazione (c’è stato o non).

Piuttosto, chiedersi “chi  sono?” sia  una domanda (esssere presenti mentre lo si chiede, con umiltà non sottomessa  e spirito bambino) nei limiti consentiti dalla trasformazione della nostra consapevolezza che invecchiando può consentirci nuovi inizi … ?

1 Tutto rRcordare e Tutto Dimenticare-IMG_0805

NPAL LAb Exhibition & Illusion, Milan & Elsewhere 2012

“A volte, non c’è confine fra domanda e risposta.”

Viaggiano insieme, oltre confine. E, se “la risposta è dentro di te”, è importante non essere soltanto, o sempre,  fuori . . .  ;.)

(continua –  in progress)

7 .  2 . 2019

La distanza fra due immagini di paesaggi potrebbe essere intesa come uno spazio da percorrere, a piedi o in volo, da soli o iinsiemead altri, con un mezzo di trasporto, o senza.

Un cammino o un volo, accade fra cielo e terra, sulla terra in questa cosidetta terza dimensione o nelle altre. Trovarsi nello stesso viaggio in questa o in altre realtà multidimensional, fa una certa differenza, ma se navighi davvero ad un certo punto sei oltre confine,  per ipotesi… Come esserne mai certi? (no separation) 🙂

NPAL - foto via Corelli                                 NPAL Lab – Diary & Journey “Passano e ripassano”                                  via Corelli, Milano & Altrove 27 Febbraio 2019

(- continua)

28 . 2 . 2019

Immagine di treni in transito, tanti viaggi tra di  loro, intervalli, immagini, cambiamenti. Sospirando canto Amapola, perchè ne sento l’aria.  Ed  adesso, scusatemi, vado a cercare quel libro “Il Viaggiatore Notturno” di Maurizio Maggiani.

Si, proprio quel libro che mi aveva fatto ricordare di aver sentito cantare quella canzone da mio nonno Felice, sottovooce, quando cantava ormai solo così, spesso da solo davanti alla finestra,  dopo aver condiviso, da giovane,  per tanti anni la sua voce con un coro.  Quanti ricordi vissuti o, ascoltati raccontare.

Mia mamma Renata, piccola piccola, lo accompagnava  quando  lui andava a cantare nel coro, verso sera. E poi,  lei seduta ad ascoltare, seguiva lui in silenzio, intanto imparava le canzoni di un  vasto repertorio  di generi musicali diversi.  Per tornare a casa, a notte fatta, con la sua manina nella tasca grande del cappotto del suo papà altissimo, bellissimo  e dolcissimo. Credo di aver ereditto quel senso dell’essere compagni musicali, sonori nel vivere, anche condividendo il silenzio.  Grazie.

Quando, non molto tempo fa, ho comimciato ad essere  rassicurata nell’ascolto,  piuttosto che nell’essere ascoltata, ho cominciato ad intendere come il bisogno di raccontare prescinda dall’ascoltare, ascoltarsi nell’essere “insieme” (anche se l’altro non c’è o non si vede). Però, per questo… working in progress, mentre sta arrivando un’altra Primavera!

Ho preso tanti treni nella mia vita e quanti ne ho persi! Ne resta una immagine mossa, di tracce sempre in divenire. Perchè, in fondo, un viaggio non è mai finito e le mete sono sempre in movimento fra loro. Un treno in transito  questo lo sa…

Il viaggio non va atteso, va vissuto in ogni momento, dovunque tu sia, lo spirito del viaggio è sempre con te. Non sei mai solo nè fermo.

“Non aspettare di partire, comincia a viaggiare dove sei, anche se sei seduta  davanti alla finestra della tua stanza.”                                                          

(lascia andar via  i pensieri ed ascolta. Forse,  c’è  una storia che è appena partita e sta arrivando da te … )

49245149_10218215971288610_3478975947015716864_o-1Kaapi Carla Barnabei – NPAL Lab  “Waiting for a Tales” – Findhorn Foundation – 2012

“Non sono le persone che fanno i viaggi, ma i viaggi che fanno le persone”.                         

John Steinbeck

(- continua)

3 . 3 . 2019

NPAL Lab  – Diary & Journey “Listening”,  Milan and Elsewhere, 3 March 2019

“Nell’Acqua c’è uno Specchio. E, nello specchio il fluire dell’immagini, chissà dove.” 

Le immagini riflesse, come treni d’altra dimensione, vanno Altrove?

P.S.: Il viaggio mi  porti “qui”,  dove sono. Nessun confine vorrei percepire ( rilasciando l’illusione di percepirlo) 🙂

(in progress)

ore 21.47

Lascio qui un paio di appunti per la mia ricerca sulla  esperienza passata ed in progress “Mappe per/del Silenzio”. Titolo assolutamente indicativo,  provvisorio ed in trasformazione. Insomma, per il poco che ne so, una storia multidimensionale di segni sonori ed in-visibili . Spazi e mondi.

Da anni ci penso e l’incontro con il khoomi mongolo a Ulan Batar (Giugno 2018), la mia resa (“non ce la faccio a cantare così, riconosco il mio limite e, ti seguirò ascoltandoti, fino all’infinito”) e la testimonianza del maestro (che emozione risentirlo nel video!) hanno segnato una svolta facendomi  da ponte nella nebbia.

* (ho trovato la prima di queste tracce sottostanti, sbirciando fra i vecchi post del 2007 per la prima, e da questa ho trovato la successiva 🙂  o procedo, quando non sto ferma per associazioni e per  incontro con  “quello che arriva” o trovo.. Si rinnova la gratitudine che ho sentito allora e sento ora. Grazie 🙂

(fantastico, ascoltare tutte  e tre le tracce, video, contemponeamente . . . ) 🙂

(in progress)

4 . 3 . 019

** Procedo, quando non sto ferma, per associazioni e per  incontro con  “quello che arriva” o trovo (siano parole, immagini o suoni).

Adesso  un altro arrivo!

Grazie 🙂

“Fatti i cazzi tuoi…!” (ma quali?)

“C’è una foto con qualcuno (io), ma non guardare “chi”  (me) , guarda  vicino, guarda il Cielo…”

Classificare e dividere, come se gli Esseri umani fossero superiori alle Pietre o alle Nuvole. Una proiezione di separazione che, riprospettata su piani social-politici, potrebbe diventare razzista e nazi-fascista?   Non m interesso (più ) di politica, mi sforzo di non ignorarla e, piuttosto, non riesco a non indignarmi. Si tratta di priorità, sia nelle relazioni personali sia nelle relazioni sociali.

Si tratta di responsabilità. Bisogna farsi qualche domanda, del tipo: questa azione procura sofferenza a qualcuno? Ne posso fare a meno, e ci potrebbe essere una alternativa?

In fondo, che sia  una questione di immaginAzione e di Libertà inseparata  (mia/tua/nostra/vostra/loro)? Si tratta, di aprire la visuale, di ampliare lo sguardo? E, di non farsi i”cazzi propri” come se gli altri (in senso lato:  persone, popoli, paesi, razze e mondi) non esistessero?

Che poi, “i cazzi, o fatti, nostri” visti con uno sguardo limitato ci condizionerebbero,  ci renderebbero schiavi, diciamolo!

Per vedere chiaro, bisognerebbero essere in pace, dentro di noi, con noi stessi e conoscere la nostra Oscurità. Come, altrimenti, potremmo vedere, in quel Buio? E, cosa potremmo vedere se non  le nostre paure ed i nostri rancori proiettatti su qualcuno o qualcosa d’altro, fuori di noi?

E’ lo spettacolo inconsapevole, il film di una vita non vissuta, l’illusione di  una realtà apparente, recitata inconsapevolmente (una trappola individual-sociale).

Però,  la possibilità di risveglio c’è… ma non si compra, ci vuole l’intento di cambiamento, di risveglio ( non rifugiarsi in compensazioni)!!!

Ed allora, dai … ! 🙂

Grazie, sempre.

 

NPAL DIARY 01022018 (in progress)

(Ispirato da un post di Simona Emme) ☺

*** (foto dall’Archivio NPAL, tratte dal web, per ora non ho preciso riferimenti. Grazie :-))

Touched …

(toccata e fuga)

Tra parentesi, svanisce la fuga, in uno spazio. Forse, neanche lo conosco  ma mi sembra limitato spazio,            nell’essere comunque infinito …  Posso esplorarlo (nell’illusione che sia limitato).                                                        Sì, esploriamo l’illusione (dicevamo)!

” C’era in lei/lui un Esploratore/ Esploratrice (viceversa, senza esclusione),che ogni tanto lanciava un richiamo: “Andiamo!”                                                                                                                                                                                           diceva,  subito aggiungeva sorridendo “Guarda non so dove, che bello! Andiamo”

Andiamo.

IMG_1723 - Versione 2

NPAL  Diary & journey – “G a t e”, Findhorn Summer/Autumn 2012

NPL Diary 21022017 (in progress)

22 . 4 . 017.

Sì, andiamo.

 Eppure, mentre vado sento di restare, ma non sto restando qui, se intendo un luogo circoscritto. Resto qui e vado, solo se non censuro nessuna dimensione, in me, in te in quell’unica reale sconfinata, inseparta dimensione, (senza qui e senza ora) . . .

Grazie 🙂

I believe that she’d stop him if she would start to care
I believe that she’d look upon [the side and? deciding?] to care
And I’d go by the Lord and where she’s on my way
But I don’t belong there.
No I don’t belong to her I don’t belong to [anybody? ev’rybody?]
She’s my [price? prize?]-forsaken angel but she don’t hear me cry
She’s a lone-hearted mystic and she [can? can’t?] carry on
When I’m there she’s all right but [when?] she’s not when I’m gone.
Heaven knows that the answer she’s don’t call in no one
She’s the way a sailing beauty for she’s mine for the one
And I lost the [heavy changing? hesitating?] by temptation as it runs
But she don’t holler me but I’m not there I’m gone.
Now I’ll cry tonight like I cried the night before
And I’ll [lease out the house? her eyes? the heights?] but I dream about
the door
So long Jesus savior blind faith [worth to tell? where’s to tell?]
It don’t have confirmation she’s my own fare thee well.
And I went out she used to live here I was born to love her
But she knows that the kingdom [waits? weights?] so high above her
And I run but I race but it’s not too fast to [slump?]
But I don’t [perceive? deceive?] her I’m not there I’m gone.
Well it’s all about confusion as I cry for her [veil?]
And I don’t need anybody now beside me to tell
And it’s all [information? affirmation?] I receive but it’s not
She’s a lone-hearted beauty but she don’t block the spot
And she gone.
Yes she’s gone like the rainbow that’s shining yesterday
But now she’s home beside me and I’d like to hear she’d stay
She’s a home-seeking beauty and it don’t trust anyone
And I wish I was beside her but I’m not there I’m gone.
Well it’s a-too hard to speaking and I don’t quite believe
It’s so bad ‘cause [she’s using? amusing?] and she’s hard too hard to leave
It’s unknown it’s a crime the way she [moved?] me around
But she told for to hate me just as a [born pathetic? gone pathetic?] clown.
Yes I believe that it’s rightful oh I believe it in my mind
I been told like I said when I before [carried? carry?] on the crime
And she’s all that you told her like I said carry on
I wish I was there to help her but I’m not there I’m gone.

NON CI SONO (1956)
parole e musica Bob Dylan
traduzione di Alessandro Carrera
[Va tutto] bene, e lei è sempre qui in giro nel mio quartiere
piange notte e giorno, lo so perché [è successo lì? lui era lì?]
è una pietra miliare ma lei è sfortunata
e [disperata tutti i giorni?], ma [a far difficile la cosa?] io c’ero.
Credo che lei vorrebbe dirgli basta se cominciasse a pensarci su
credo che vorrebbe ripensare a questo lato della cosa e [decidere di?] pensarci su
e io rispetto Dio e dove me la vedo venire incontro
ma il mio posto non è qui.
No, il mio posto non è vicino a lei, non è vicino a [nessuno?]
è lei l’angelo [abbandonato? senza prezzo?] che mi è stato dato [in premio?], ma non mi sente se piango
è una mistica dal cuore triste e [sa? non sa?] come tirare avanti
finché ci sono io va tutto bene ma [quando?] non è così quando me ne vado.
Lo sa il cielo che la risposta – lei non è tipo da chiamare nessuno
è lei la via, una bellezza dalle vele spiegate perché è mia, per la sola…
e io ho perso [il mutamento greve? l’esitazione?] per come va la tentazione
ma lei non mi può chiamare con un grido, ma io non ci sono, me ne sono andato.
Mi viene da piangere stasera, come mi veniva da piangere anche ieri
e io [affitterò la casa? i suoi occhi? le altezze?] ma sogno di prendere
la porta
addio Gesù, salvezza, fede cieca [da annunciare? dov’è da dire?]
non c’è conferma, il mio addio è lei.
Sono andato fin là dove abitava, il mio destino era di amare proprio lei
ma lei sa che il regno [dei cieli] [attende? pesa?] alto sopra di lei
e corro ma corro ma non troppo forte da non poter [cadere?]
ma [non sento la sua presenza? non la inganno?], non ci sono me ne sono andato.
È tutta una gran confusione mentre io sono qui che piango per il suo [velo?]
e non ho bisogno di nessuno al mio fianco che me lo dica
ed è tutta [informazione? affermazione?] che ricevo, ma non lo è
lei è una bella dal cuore triste ma non occupa il posto
e se n’è andata.
Sì, se n’è andata come l’arcobaleno che ieri splendeva
ma adesso è a casa con me e vorrei sentirle dire che rimarrà
è una bella in cerca di una casa dove stare e non c’è da fidarsi di nessuno
e vorrei esserle vicino ma non ci sono, me ne sono andato.
Sì, è troppo difficile da dire e io ancora non (ci) credo
è una brutta faccenda perché [lei usa? è spiritosa?] ed è troppo, troppo difficile lasciarla
è una cosa inaudita, è un delitto come che mi ha fatto fare quello che voleva lei
ma le è stato detto, per potermi odiare, ma c’è un [pagliaccio nato patetico? abbandonato?].
Sì, credo che sia giusto, oh, nell’animo lo credo
mi hanno detto, come ho detto io, quando prima [portavo? porto?] io il peso del delitto
quando lei è tutto quello che le hai detto, come ho detto, tira dritto
vorrei essere lì ad aiutarla ma non ci sono, me ne sono andato.

Nota. Ho utilizzato alcune trascrizioni apparse su vari web site(s), ma alcune erano incomplete e tutte presentavano varie discrepanze. Credo che questa sia la trascrizione più esauriente finora disponibile, ma posso sempre essere smentito da ricerche ulteriori. Comunque non penso che si possa mai arrivare a un testo definitivo di I’m not There (1956) perché un testo definitivo non c’è mai stato. Può darsi che alcune delle parole incomprensibili non siano nemmeno parole, ma sillabe improvvisate da Dylan sul momento per completare il verso. La traduzione cerca di essere letterale, con qualche necessaria integrazione di senso che può essere giusta o sbagliata, ma senza sapere rispetto a che cosa lo sarebbe.
Alessandro Carrera