P i e t r e
p e r
v i a g g i a r e
“Un gruppo di “pietre da collimazione” è stato rintracciato nell’atollo di Butaritari, nell’arcipelago delle Gilbert: lo studio della loro disposizione indica anche qui un’indubbia correlazione con le isole Marshall, poste 264 km a nord. Un secondo gruppo di sei-sette pietre si trova nell’isola di Arorae, la più meridionale delle Gilbert: esse son note ai nativi col nome di Te Atihu ni Borau che significa semplicemente “pietre per viaggiare”. Ciascun monolite funziona da indice per la direzione di una determinata isola dell’arcipelago, e tiene conto della deriva che i venti dominanti possono imprimere alle imbarcazioni.
I piloti, prima di intraprendere una traversata, si sedevano su di una piattaforma di osservazione posta a distanza della relativa pietra di traguardo e ne stimavano con accuratezza la direzione indicata, confrontandola con la disposizione di un determinato gruppo di stelle visibili in prossimità dell’orizzonte. Il ricordo, o una semplice mappa, dell’ associazione prospettica fra quelle stelle e la pietra di traguardo doveva evidentemente accompagnare e guidare il navigante durante tutto il tempo della traversata. Venivano anche eseguite, e lo sono tuttora, osservazioni a puro scopo d’addestramento, secondo quanto attesta un singolare esemplare di canoa di pietra esaminato dal Lewis nell’isola di Beru, anch’essa facente parte dell’arcipelago delle Gilbert.
Si tratta di una figura delineata sul terreno mediante l’impiego di pietre grossolane, che delimitano un’ area a losanga avente la diagonale maggiore di qualche metro di lunghezza e disposta nella direzione est-ovest, mentre la diagonale minore è allineata con l’ asse nord-sud. I vertici della figura sono contrassegnati da pietre poligonali aventi la funzione di indicare, tramite la propria mole e con la disposizione degli spigoli, l’ importanza e la direzione del flusso delle maree.
Il recinto di pietre raffigura evidentemente il bordo di un’imbarcazione. Il posto ove deve disporsi l’ osservatore nel corso della sua pratica d’addestramento è indicato da una grossa pietra rettangolare contenuta all’interno della losanga. Su di essa si erge un blocco di corallo che sta a simboleggiare il dio del mare, entità protettrice e di ausilio ai naviganti.”
Vincenzo Croce –
A i r e s i s – Etnika
“Vieni amore mio, è l’ora.
Il bosco come un mare di foglie sopra di noi.
.
Cantano i venti.
Gonfiano gli abiti come vele.
In noi l’eco attraverso il cuore fino alla radice.
Ci chiamano.
E’ una strada invisibile richiama i passi ed il canto.
Prendi il tamburo con una mano e con l’altra spronalo come un destriero.
Op, Op… e gira, gira.
Attraverso l’onda del suono fatti portare da una scia di stelle…
Vieni amore mio, è l’ora
Ora di partire, di lasciare, di trasmutare.
La via delle Ossa, del Sangue, del Sogno.
Intreccia i tuoi capelli, intreccia un’altra kalamàa.
Ancora con le dita spargi latte,intorno.
Il fuoco risplende sulla montagna.
Vieni, vieni con me.”
K. A. & K. C. – Shamanic journey “131415.5.06”
© lab Harambeè – Qui & Altrove, 1996/2000
V e n t o
Questa sera c’è un eco qui. Viene da lontano.
Non so da dove.
Non so, ma sento un vento leggero, è ora di prepararsi…
Qualcosa sta per accadere.
Come da bambina, apro la finestra e guardo in sù, verso il cielo.
Poi prendo un pugno di terra, lo strofino fra le mani, le avvicino al viso e annuso.
Che profumo.