V i a

<br<


© lab Harambèe – Sarzana & Altrove, Luglio 2006

“Quando non può lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l’andatura di cappa che lo fa andare alla deriva, e la fuga davanti alla tempesta con il mare in poppa e un minimo di tela.

La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, il solo modo di salvare barca ed equipaggio. E in più permette di scoprire rive sconosciute che spuntano all’orizzonte delle acque tornate calme.

Rive sconosciute che saranno per sempre ignorate da coloro che hanno l’illusoria fortuna di poter seguire la rotta dei carghi e delle petroliere, la rotta senza imprevisti imposta dalle compagnie di navigazione.

Forse conoscete quella barca che si chiama desiderio.”

“…perseguire un obiettivo che cambia continuamente e che non è mai raggiunto è forse l’unico rimedio all’abitudine, all’indifferenza, alla sazietà. E’ tipico della condizione umana ed è elogio della fuga, non per indietreggiare ma per avanzare. E’ l’elogio dell’immaginazione mai attuata e mai soddisfacente. ”


Henri Laborit –

“Elogio della fuga”

3 thoughts on “

  1. Indietreggiare per avanzare… forse ci può essere grande saggezza in questo… mi fai riflettere come sempre cara.. (con le vele strappate e gli alberi piegati.. forse per incapacità più che per coraggio?!)

    Un abbraccio con il cuore 🙂

  2. Punta sempre all’obbiettivo. Forse talvolta può essere “una magra consolazione”… ma “puntare”, “progettare” è la droga che fa muovere le montagne (così dicono ;))

    Grazie… per le parole tue… per me/da me.

  3. Shella@ Anyanka@:

    ad un certo punto nella vita, mi sembra, si fa una scoperta…indietreggiare ed avanzare si scambiano…hanno una reciprocità…E non so più se sto andando avanto o indietro, vado, mi fermo, vado. osservo e ascolto.Anche me stessa,ora.

    E’ la direzione che conta…Ma dipende come si guarda e da DOVE… non sempra il nostro punto di vista è quello che ci appartiene o quello che ci è dato…

    grazie.
    Vi abbraccio
    🙂
    kaapi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.