L a m p i


© lab Harambèe – Milano & Altrove

“Vassilissa e la Bambola”

di Michela


( liceo artistico di Brera, classe 2^P – 2000/2001 )


Ci sono momenti indefinibili nl tempo e nello spazio. Come lampi fulminei nel cielo, stupiscono.


(da troppo vicino non si vede bene)

Lampi. Sembrano scomparire improvvisamente. Eppure rimane una scia luminosa nello sguardo, a lungo.

Ed il giorno ha già in sè la notte. La notte volge al giorno, invece.


(ascoltami, fra sole e luna)

(Ti )Ascolto.
Ci sono fiabe che raccontano, nello spazio fra le parole.

Dove (non) c’è scritto niente…


(guarda proprio lì)

Ricorda…!

( 2 – c o n t i n u a )


( click )

“Vassilissa la bella”

4 thoughts on “

  1. Dal “mio” archivio storico…questa visualizzazione a matite colorate di Michela (lei me la ricordo bene…il cognome no, guarderò sul retro del foglio, nella foto del disegno non si legge)…
    Grazie…

    :-)kaapi

  2. Un opera veramente interessante quella di Michela,simboli, prospettive e ombre (si moltiplicano nella visione approfondita) creano proiezioni e simmetrie spazio-temporali (dalla Natura alla Coscienza e viceversa)estremamente dinamiche.
    (Mi somiglia un po’ troppo il personaggio sullo sfondo)

  3. Un Grazie a Te Carla per le emozioni che ci fai provare e che rinnovi condividendo generosamente La Tua Anima Universale in ogni forma artistica, con femminilità e una raffinata sensibilità che va sempre “oltre” la retorica….
    Auguri
    Arturo

  4. Artemidoro @:
    grazie Arturo, a Te…
    la condivisione è una libera necessità, lo sai…!

    La figura che dici assomigliarti,in fondoasssomiglia a molti di noi… na tu non hai nè il naso a punta,nè gli artigli e poi sei un uomo…!
    Va bhe che nelle fiabe i confini si trasformano di continuo,pure loro…

    🙂

    RobertaS @:
    l’accoglienza delle parole rinnova ogni sttoria… 🙂
    ti abbraccio anche io

    Cenresing@:
    Resteremo…?
    Sì, ma chissà come, dove, quando…che mistero…!
    🙂 e 😉

    kaapi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.