@ PAC – via Palestro 14
Giovedì 29 marzo 2007 – h. 18.30
ingresso gratuito
“Immensa Mexico”
(VI replica: la parola cammina domandando)
reading poetico visuale a cura di ivan (Milano) http://www.i-v-a-n.net
“Il muro: un reading videomusicale”
commento musicale di Michele Branzoli (flauto traverso) & Luca Pissavini (contrabbasso),
materiale video di Davide Bonaldo,
leggono Maria Parigi e Enrico Bacciardi,
a cura del gruppoH5N1 (Pavia) http://www.gruppoh5n1.splinder.com
Art Kitchen presenta, tra gli eventi collaterali alla mostra “Sweet Art Street Art”, i protagonisti e le avanguardie di quei “nuovi modi di proporre la poesia” che vanno dall’assalto poetico di ivan, alle performance ed azioni di strada del collettivo Opiemme di Torino, alla poesia d’amuro del gruppoH5N1 da Pavia.
Art Kitchen porta in città un momento di confronto su un fenomeno oggi assai diffuso in Italia: la cosiddetta ‘poesia di strada’. È un’esperienza con profonde radici nell’arte pubblica e nella street art: parole e segni che vanno incontro ai lettori nelle strade, per farsi leggere, per cercare occhi che li leggano. La poesia di strada diviene il mezzo per liberare la poesia dai libri e dai contesti istituzionali e diffonderla a un pubblico sempre più allargato, come richiesto dalla Conferenza Generale dell’UNESCO che dal 1999 ha proclamato la Giornata Mondiale della Poesia.
Giovedì 29 saranno presentati alcuni dei lavori più significativi ed emozionanti di questi poeti/artisti che sanno proporre, oltre che arte pubblica, contesti e modi sperimentali per la diffusione della poesia e del suo sentimento. Il tutto nel contesto unico del Pac di Milano, unica performance tra le molte in programma a svolgersi tra le sale del museo, di una mostra evento, che in poco più di dieci giorni ha raccolto oltre 15.000 presenze e il favore di cittadini ed istituzioni.
—————————
Di guardare con altri occhi, che cambiano… certo che ci succede anche impercettibilmente nostro malgrado…
Un bacio 🙂
Art Kitchen
presenta
@ PAC – via Palestro 14
Giovedì 29 marzo 2007 – h. 18.30
ingresso gratuito
“Immensa Mexico”
(VI replica: la parola cammina domandando)
reading poetico visuale a cura di ivan (Milano)
http://www.i-v-a-n.net
“Il muro: un reading videomusicale”
commento musicale di Michele Branzoli (flauto traverso) & Luca Pissavini (contrabbasso),
materiale video di Davide Bonaldo,
leggono Maria Parigi e Enrico Bacciardi,
a cura del gruppoH5N1 (Pavia)
http://www.gruppoh5n1.splinder.com
“Nuovi modi di proporre la poesia”
videopoesie, performance e azioni di strada,
videoproiezioni a cura del collettivo Opiemme (Torino)
http://www.opiemme.com & http://www.myspace.com/opiemme
Art Kitchen presenta, tra gli eventi collaterali alla mostra “Sweet Art Street Art”, i protagonisti e le avanguardie di quei “nuovi modi di proporre la poesia” che vanno dall’assalto poetico di ivan, alle performance ed azioni di strada del collettivo Opiemme di Torino, alla poesia d’amuro del gruppoH5N1 da Pavia.
Art Kitchen porta in città un momento di confronto su un fenomeno oggi assai diffuso in Italia: la cosiddetta ‘poesia di strada’. È un’esperienza con profonde radici nell’arte pubblica e nella street art: parole e segni che vanno incontro ai lettori nelle strade, per farsi leggere, per cercare occhi che li leggano. La poesia di strada diviene il mezzo per liberare la poesia dai libri e dai contesti istituzionali e diffonderla a un pubblico sempre più allargato, come richiesto dalla Conferenza Generale dell’UNESCO che dal 1999 ha proclamato la Giornata Mondiale della Poesia.
Giovedì 29 saranno presentati alcuni dei lavori più significativi ed emozionanti di questi poeti/artisti che sanno proporre, oltre che arte pubblica, contesti e modi sperimentali per la diffusione della poesia e del suo sentimento. Il tutto nel contesto unico del Pac di Milano, unica performance tra le molte in programma a svolgersi tra le sale del museo, di una mostra evento, che in poco più di dieci giorni ha raccolto oltre 15.000 presenze e il favore di cittadini ed istituzioni.
—————————
http://www.artkitchen.it
artemidoro@:
ah sì… ?!
🙂
artchitchen @:
Grazie…ci saro!
cenresig@
oobbeneeee!
ti abbraccio anch’io così
cos’è..?
la mappa dei meridiani della medicina trazionale cinese?
…dire che non sapevo come avevano fatto…ma ora…lo so.. ;))))
un bacio!
wumen @:
la mappa sembra una cartina geografica di radici… anzi una foresta
🙂
giopic@:
oh giò, sono contenta di sentirti….
spero che la ruota della vitapresto giri e serenamente là dove sei,,,!
:-))
anyanka @:
Sì…mutiamo…e la realtà esterna rispecchia il mutamento…
bacino 🙂
b u o n a
P r i m a v e r a …!
kà
No, grazie…!
Di macelli e macellai c’è ne sono fin troppi…!
😉
kà